ATTENTI ALLE SVEGLIE

E' tornata legale: occhio alle lancetteUn'ora di sonno in meno, una di luce in più

Ecco i consigli per il mini jet lag. L'ora solare tornerà il 28 ottobre

25 Mar 2012 - 01:34
 © Ansa

© Ansa

E' tornata l'ora legale: nella notte tra sabato 24 e domenica 25 marzo, alle 2.00, si sono spostate in avanti di un'ora le lancette dell'orologio. Si è persa così un'ora di sonno ma in compenso si guadagnerà un'ora di luce in più. L'ora solare tornerà il 28 ottobre. Terna prevede, nei prossimi 7 mesi, un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica di 630,2 milioni di kilowattora, pari a circa 95 milioni di euro.

Il piccolo jet lag, provoca però in molti difficoltà, ovviamente solo per i primi giorni, nell'addormentarsi e nel rispettare i normali ritmi della giornata. Tra i consigli dei medici per cercare di evitare il fastidio, andare a dormire un po' prima del solito sabato, il giorno cioè del cambio di ora. Ma il cambio di ora non provoca solo casi di insonnia, visto che il maggior numero di ore di sole ha effetti positivi sull'umore generale delle persone, aumentandone il buon umore.

A pensare per primo all'ora legale fu Benjamin Franklin (1706-1790) per motivi di risparmio energetico, ma fu solo nel 1916 che la Camera dei Comuni della Gran Bretagna l'approvò. Anche in Italia l'ora legale scattò per la prima volta nel 1916, dal 3 giugno al 30 settembre.

Negli anni successivi, e fino al 1920, l'inizio fu anticipato a marzo. Sospesa nel 1920, tornò in auge nel 1940 e negli anni del periodo bellico, e vi rimase fino al 1948, anno in cui venne nuovamente abolita. L'adozione definitiva risale al 1966, in concomitanza con la crisi energetica. Per i primi tredici anni venne stabilito che l'ora legale dovesse rimanere in vigore da fine maggio a fine settembre.

Dal 1981 al 1995, invece, si stabili' di estenderla dall'ultima domenica di marzo all'ultima di settembre. Il regime attuale è entrato in vigore nel 1996 quando fu prolungata fino all'ultima di ottobre.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri